Vai al contenuto

LIBERTO – il bambino che era allergico alla pubblicità (IT)

(2 recensioni dei clienti)

18,00 

Sapeva che uscendo di casa avrebbe messo in serio pericolo la sua vita, ma era vita quella, rinchiuso in quattro stanze, a vedere i suoi genitori dimagrire, diventare pelati e togliersi dalla bocca l’ultimo pezzo di pane per darlo a lui?”

396 disponibili

COD: 9791282142007 Categoria:

Liberto è un bambino fuori dall’ordinario, vittima fin dalla nascita di un’allergia che nessuno al mondo conosce: le bolle gialle che ne ricoprono il corpo sono la reazione a ciò che domina il nostro tempo, la pubblicità.
Ironia della sorte: è proprio lui l’erede di un’agenzia pubblicitaria affermata e conosciuta, ma potrà guidarla solo quando “saprà quel che si sa con tutto il corpo, l’anima e lo spirito”.
Privato della libertà e del contatto col mondo, è un prigioniero nella sua stessa casa, finché il sottotenente Gaetano Ponza, un mentore alquanto originale, gli apre le porte di un universo dove regna la curiosità. Liberto scopre così i libri, custodi di antichi segreti, maestri di ribellione e, tra favole senza tempo ed enigmi universali, troverà la forza per affrontare il drago: l’ingombrante spettro della pubblicità.

Con una prosa delicata e poetica, Fausto Romano compone una fiaba moderna e per tutte le età, una metafora universale che parla al cuore del nostro presente. Un racconto che ironizza sulla vacuità del consumismo e celebra la magia senza tempo dei libri e della conoscenza, offrendo una riflessione profonda sulla libertà e sull’essenza dell’essere umano.

 

FAUSTO ROMANO si definisce un cantastorie. Diplomatosi in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, è autore di pluripremiati cortometraggi tra cui: Cratta, La giraffa senza gamba e San Vitu Rock. Tra le sue pubblicazioni: Grazie per aver viaggiato con noi, Anche i pesci hanno il mal di mare, il giallo Ninnanò, i racconti Corro da quando, e l’esercizio poetico degli Haiku Salentini.
Ha lavorato per la pubblicità come attore e ha avuto l’idea di questo libro mentre camminava in un bosco. Da questa fiaba ha tratto uno spettacolo teatrale col quale è in giro per l’Italia.

FRANCESCO CUNA è grafico, pittore e illustratore, ma sostiene di essere soprattutto un cercatore di segni, quelli giusti, perché ogni storia ne ha uno e tocca scovarlo (un lavoro da Sherlock dell’arte). Diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha vissuto in Francia e negli Stati Uniti. Si destreggia con maestria tra la pittura, l’illustrazione di libri e l’insegnamento.
Per lui, illustrare non è tradurre storie in immagini, ma costruire un universo parallelo, una narrazione visiva autonoma che prende vita dal testo, intrecciandosi con esso per creare nuovi significati.

Dimensioni 15 × 21 cm

2 recensioni per LIBERTO – il bambino che era allergico alla pubblicità (IT)

  1. Sofia

    Ho letto questo libro come si legge solo qualcosa che ti libera il cuore per qualche ora da tutto ciò che di pesante c’è.
    Una storia morbida e affettuosa , che ti prende con delicatezza e al contempo pregna di carattere e fondamenta.
    Una denuncia sottile e acuta al consumismo e alle iper vendite di tutto ciò che è “fast”.
    Questa storia rappresenta una goccia di speranza in una tempesta di plastica, slogan e copertine.
    Sommo insegnamento , quello dei libri, che come per il piccolo Liberto, per qualcuno ancora rappresentano una fonte di speranza e amore, una luce.
    Ho apprezzato molto la lettura di questa storia e consiglio il libro a grandi e soprattutto piccoli lettori.

  2. Gloria

    Evviva Liberto!
    Un racconto leggero, profondo, a tratti pungente e riflessivo.
    Un libro perfetto per grandi e piccini, in quest’epoca moderna piena di consumismo.
    Liberto è un bellissimo esempio di vita.
    Grazie Fausto 🙂

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *